Economics, Management and Sustainable Consumption

Responsabile: prof.ssa Roberta Raffaelli

Componenti

Prof. Andrea Bonoldi
Prof.ssa Federica Buffa
Dott. Simone Cerroni
Prof. Ernesto D'Avanzo
Prof.ssa Maria Della Lucia
Prof. Carlo Fezzi
Dott.ssa Michela Faccioli
Prof.ssa Mariangela Franch
Prof. Andrea Leonardi
Prof.ssa Cinzia Lorandini
Prof. Umberto Martini
Prof.ssa Paola Masotti
Prof.ssa Sandra Notaro
Prof. Pier Luigi Novi Inverardi
Prof. Roberta Raffaelli

Assegnisti

Dott. Giulio Galdi
Dott.ssa Austeja Kazemekaityte
Dott.ssa Chiara Massacesi
Dott. Ruggiero Rippo
Dott. Nan Zhang

Dottorandi

Dott.ssa Alice Bartolini
Dott. Fabio Cevenini
Dott.ssa Venice Ibanez
Dott. Stefan Lazic
Dott.ssa Claudia Magnapera
Dott.ssa Mai Linh Nguyen
Dott. Marco Tomasi
Dott.ssa Alessia Zoppelletto

Mission statement del gruppo di ricerca

Il gruppo EMaSus coinvolge ricercatori e ricercatrici di differenti aree disciplinari (management, economia agraria e dell’ambiente, statistica, storia economica) e affronta il tema della sostenibilità seguendo approcci multidisciplinari. La compresenza di attori pubblici e privati e la complessità del tema richiede lo sviluppo di modelli e metodi complementari in grado di garantire coerenza tra sviluppo sostenibile di un territorio e gestione sostenibile delle attività economiche (turistiche, agricole, commerciali, industriali). I comportamenti di consumo individuali e collettivi sono studiati quindi integrando la prospettiva economica, manageriale e storico-economica, utilizzando strumenti e metodi qualitativi, quantitativi e sperimentali per misurarne la significatività e la consistenza.

Aree tematiche di ricerca

Le aree tematiche principali fanno riferimento a:

  • Management per la sostenibilità: tre sono i focus della ricerca, il primo riguarda i modelli di sviluppo territoriale e i modelli di governance partecipata nelle destinazioni turistiche di tipo community; il secondo considera le specificità delle imprese di servizi e le risposte manageriali per gestirle in modo sostenibile; il terzo tema si focalizza sui comportamenti della domanda in riferimento al consumo sostenibile.
  • Economia agro-alimentare e dell'ambiente: due sono i focus della ricerca, il primo è principalmente rivolto alla valutazione economica delle esternalità positive dell’ambiente agro-forestale alpino, dei beni turistico-ambientali e degli impatti dei cambiamenti climatici. Il secondo fa riferimento allo studio delle preferenze dei consumatori di prodotti agro-alimentari sostenibili utilizzando le tecniche delle preferenze espresse (valutazione contingente e choice experiments) e dell’economia sperimentale.
  • Storia economica della sostenibilità: Due sono i focus principali della ricerca, accomunati da uno sguardo di lungo periodo e dal costante confronto con le ricerche in corso a livello internazionale. Il primo riguarda l’analisi del ruolo delle istituzioni nel definire il contesto di norme formali e informali dei processi economici in area alpina e lo studio delle dinamiche del commercio alpino e transalpino in età medievale e moderna. Il secondo focus verte sui temi del lavoro, delle forme d’impresa e del mercato del credito nell’area trentino-tirolese tra età moderna e contemporanea, individuando anche il ruolo delle diverse tipologie di imprese attive nel settore turistico.
  • Modelli teorici e indicatori a supporto dell’attività di impresa: tramite un approccio basato su tecniche che coniugano statistica multivariata e big data, il focus dell’area di ricerca è centrato sulla individuazione di tecniche di misurazione degli impatti delle azioni sostenibili operate dalle imprese turistiche (con particolare attenzione a quelle orientate a soddisfare le domanda di eco-turismo), sulla costruzione di opportuni indicatori di sostenibilità e di performance, sull’analisi del carico e della pressione economico-ambientale che i flussi turistici comportano per un determinato territorio. L’insieme di queste misure e indicatori, opportunamente monitorati nel tempo e nello spazio, potrà anche coadiuvare i vari decisori - a diverso livello territoriale e istituzionale - a orientare/sostenere le proprie decisioni e valutarne sistematicamente le ricadute.

Rete delle relazioni nazionali e internazionali più rilevanti

  • Gunda BARTH-Scalmani, Universität Innsbruck
  • Ian BATEMAN, University of Exeter, UK
  • Pietro BERITELLI, Università del San Gallo, Svizzera
  • Giuseppe DE LUCA, Università degli Studi di Milano
  • Edoardo DEMO, Università di Verona
  • Markus DENZEL, Universität Leipzig
  • Frederic DIMANCHE, Ryerson University, Toronto (CA)
  • Giovanni SIGNORELLO, Università di Catania
  • Silvia FERRINI, Università di Siena e University of Exter, UK
  • Barbara FASOLO, London School of Economics and Political Sciences, UK
  • Andreas GOTTSMAN, Istituto storico austriaco Roma
  • Gianluca GRILLI, Economic and Social Research Institute e Trinity College, Dublin, Ireland
  • Henryk GZYL (Instituto de Estudios Superiores de Administración – Caracas, Venezuela)
  • John HULL, Thompson Rivers University, Canada - British Columbia
  • Margareth LANZINGER, Universität Wien
  • Shu, LI, Chinese Academy of Sciences, China
  • Luigi LORENZETTI, Università della Svizzera italiana Mendrisio
  • Michael MANFREDO, Colorado State University, USA
  • Luisa MENAPACE, Center of Life and Food Sciences, Technische Universität München, Freising-Weihenstephan, Germany
  • Jürgen MEYERHOFF, Technische Universität Berlin
  • Mariyan MILEV, University of Plovdiv, Bulgaria
  • Simon MILNE, New Zealand Tourism Research Institute, School of Hospitality and Tourism, Auckland University of Technology, New Zealand
  • Massimo MORELLATO, School of Hospitality and Tourism, AUT University, New Zealand
  • Rodolfo M. NAYGA, University of Arkansas
  • Katia OCCHI, Istituto storico Italo-germanico della FBK
  • Alessandro PALETTO Forest Monitoring and Planning, Research Unit, Agricultural Research Council
  • Aleksander PANJEK, University of Primorska, Koper
  • Harald PECHLANER, Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, Germania
  • John PAYNE, Duke Business School, USA
  • Mike PETERS, University of Innsbruck, Austria
  • Ilana RITOV, Hebrew University, Israel
  • Andrew SEIDL, Colorado State University, USA
  • W. Douglass SHAW, Hazards Reduction and Recovery Center, Texas A&M University, USA
  • Barbara SUMMERS, Fabio DEL MISSIER, Rob RANYARD, Leeds Business School, UK
  • Shu, SUN, Wharton Business School, USA
  • Francesca TRIVELLATO, Institute for Advanced Study, Princeton
  • Oswald ÜBEREGGER, Università di Bolzano
  • Caroline YOON, Stephen M. Ross School of Business, University of Michigan, USA
  • Rete CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale) – Cluster Nazionale di Management del Turismo e del Territorio