Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Calendario accademico e lauree
  • Calendario accademico e lauree a.a. 2020/21
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni
DIPARTIMENTO DI
ECONOMIA E MANAGEMENT
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Concorsi e selezioni
    • Qualità
  • Didattica
  • Ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Pubblicazioni
    • Seminari e convegni
    • Archivio
    • Progetti di ricerca finanziati dal DEM
    • Archivio progetti conclusi
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Mobilità internazionale | Andare all’estero | Erasmus+ studio | Organizzazione della mobilità

Organizzazione della mobilità

  • Andare all’estero
    • Erasmus+ studio
      • Destinazioni
      • Candidatura e selezione
      • Piano di studio per l'estero
      • Organizzazione della mobilità
      • Riconoscimento esami
    • Doppia laurea
    • Accordi bilaterali
    • Tirocinio all'estero
    • Ricerca tesi all'estero
    • Progetti KA2
  • Venire a Trento

Prima della partenza

  • Compilazione dell'applicativo online relativo alle coordinate bancarie per l'erogazione della borsa di studio
  • Sottoscrizione dell’Accordo finanziario tramite la procedura online
  • Regolarizzazione dell’iscrizione all'Università degli Studi di Trento per l'a.a. in cui viene svolta la mobilità entro le scadenze previste
  • Sostenere il test OLS – Online Linguistic Survey nella lingua di candidatura (le credenziali verranno inviate tramite email). La compilazione del test è condizione necessaria per l’erogazione della prima rata della borsa di studio.
  • Frequentare online il corso di lingua OLS 

Durante la permanenza Erasmus

  • Richiedere all'università partner la firma della parte iniziale del Certificate of Attendance (inizio periodo Erasmus) disponibile in fondo alla pagina ed inviare il documento in pdf a mobility-ssh [at] unitn.it.
  • Modificare il LA in Esse3 entro 30 giorni dall’inizio delle attività didattiche presso l'università partner (se necessario). Una volta ottenuta l’approvazione online da parte del responsabile di destinazione di Trento, trasmettere via e-mail, in formato PDF, il nuovo Learning Agreement e la sezione di Changes (già inclusa nel pdf scaricabile da Esse3) approvato e firmato dall’università partner
  • Verificare che tutte le attività didattiche svolte in mobilità siano inserite in Esse3, altrimenti non sono riconoscibili
  • in caso di prolungamento del periodo Erasmus inviare la richiesta tramite apposito modulo con almeno un mese di anticipo dalla fine del periodo di studio originario

Fine della mobilità 

  • richiedere la compilazione all'università partner della seconda parte del Certificate of Attendance con la data di fine del periodo Erasmus
  • informarsi su tempi e modalità di rilascio del Transcript of Records/Certificato per corso di lingua
  • sostenere il test obbligatorio OLS di fine periodo. Il sistema online invia in automatico il test fine periodo allo studente circa 15 giorni prima della fine del periodo totale. NB! Il Test finale è obbligatorio ed è condizione per il pagamento dell’ultima rata del contributo finanziario.

Rientro a Trento

  • Compilare il modulo di riconoscimento seguendo la procedura disponibile alla pagina Riconoscimento esami 
  • Compilare il Rapporto Narrativo (EU SURVEY) – obbligatorio per poter ricevere la II rata della borsa di studio
  • Ricezione via email dell’Emendamento all’Accordo finanziario Erasmus (riepilogo della mobilità e della borsa di studio percepita) - indicativamente nel mese di novembre.
application/pdfCertificate of Attendance 21-22(PDF | 155 KB)