Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Calendario accademico e lauree
  • Calendario accademico e lauree a.a. 2020/21
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni
DIPARTIMENTO DI
ECONOMIA E MANAGEMENT
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Concorsi e selezioni
    • Qualità
  • Didattica
  • Ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Pubblicazioni
    • Seminari e convegni
    • Archivio
    • Progetti di ricerca finanziati dal DEM
    • Archivio progetti conclusi
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Mobilità internazionale | Andare all’estero | Tirocinio all'estero

Tirocinio all'estero

  • Andare all’estero
    • Erasmus+ studio
    • Doppia laurea
    • Accordi bilaterali
    • Tirocinio all'estero
    • Ricerca tesi all'estero
    • Progetti KA2
  • Venire a Trento

Il programma Tirocinio all'estero dell'Università di Trento offre agli studenti opportunità di stage e tirocinio presso enti e aziende in tutto il mondo, con due bandi aperti tutto l’anno:

  • nei paesi europei si svolge con i fondi del programma europeo Erasmus+, attraverso il bando Tirocinio all'estero paesi Erasmus+
  • nei paesi extra-europei si svolge con fondi dell'Università di Trento attraverso il bando Tirocinio all'estero paesi extra Europei.

Il tirocinio può essere di due tipologie:

  • curriculare: obbligatorio in quanto definito da piano di studio
  • post-laurea: da svolgere dopo aver ottenuto il titolo di studio (entro 12 mesi dalla data di conseguimento del titolo)

Riconoscimento del tirocinio

Una volta terminata l'esperienza di tirocinio all'estero è possibile procedere con il riconoscimento del tirocinio formativo in carriera. Il Traineeship Certificate che verrà fornito dall'ufficio Mobilità Internazionale, dovrà essere inviato compilato e firmato dall'Ente ospitante e inviato via email all'ufficio mobility-ssh [at] unitn.it (Mobilità internazionale). In seguito, l'ufficio Mobilità Internazionale provvederà alla registrazione in Esse3 dei crediti previsti dal piano di studi per l'attività di tirocinio.

Questa procedura non viene applicata agli studenti che effettuano il tirocinio come neolaureati.