Health, Decision Making and Management

Responsabile: prof. Andrea Francesconi

Componenti

Mission statement del gruppo di ricerca

Il gruppo di ricerca si dedica allo studio interdisciplinare delle trasformazioni nei sistemi sanitari contemporanei. Particolari temi di attenzione sono: il ruolo delle tecnologie digitali nella trasformazione dei servizi sanitari, l’impatto dell’evidence based medicine nelle decisioni e nelle politiche pubbliche per la salute.

La missione è contribuire allo sviluppo di conoscenza scientifica rigorosa e innovativa per comprendere e supportare l’evoluzione dei servizi sanitari in chiave di equità, efficienza e sostenibilità.

Aree tematiche di ricerca

Digital health and wellbeing innovation

Nel settore sanitario l’innovazione digitale l’intelligenza artificiale possono favorire l'integrazione di sistemi informativi avanzati, l'ottimizzazione dei processi organizzativi e la trasformazione delle strutture sanitarie. Gli ambiti di ricerca in questo contesto si concentrano sullo studio del ruolo delle tecnologie digitali per la gestione del rapporto tra operatori sanitari e cittadini e sulle trasformazioni a livello di strutture sanitarie con particolare attenzione alla qualità delle cure ed il benessere dei cittadini.

 Evidence-based decision making

Un approccio analitico che utilizza dati empirici (quantitativi e qualitativi), e modelli statistici per supportare processi decisionali, in nel settore pubblico, al fine di supportare la trasparenza, accountability ed efficienza economica delle decisioni di policy.

Public health policy

Supporto al design di politiche sanitarie a livello locale e nazionale attraverso la definizione di priority setting e l’identificazione di gruppi target all’interno della popolazione di riferimento. Questo viene raggiunto tramite la valutazione dei fabbisogni sanitari e di promozione della salute attraverso studi di tipo qualitativo (health needs assessments) e quantitativo (es: analisi statistica di dati di monitoraggio della popolazione), da prodursi all’interno di partnership con il management pubblico ed il servizio sanitario locale.

Performance management

Nel settore sanitario, la valutazione e la gestione delle performance (Performance Evaluation e Performance Management) sono fondamentali per garantire la qualità dell'assistenza, l'efficienza operativa e la soddisfazione dei pazienti. L’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione portano ad una progressiva integrazione di Intelligenza Artificiale e Big Data nella misurazione e miglioramento delle performance. In tale ambito i possibili filoni di ricerca riguardano: l'uso di modelli predittivi per anticipare i bisogni dei pazienti e ottimizzare l’allocazione delle risorse; l’analisi dei dati sanitari per migliorare la personalizzazione dei trattamenti e ridurre gli errori medici; studio dell’interoperabilità dei sistemi informativi sanitari per facilitare la condivisione dei dati tra strutture e migliorare il coordinamento dell’assistenza.

Progetti, collaborazioni, formazione manageriale

  • “RELIEVE and SAVE - Transforming healthcare in the post-COVID era: sustainability and value of telemedicine” - Progetto PRIN Bando 2022
  • “Laboratorio interdisciplinare di studi manageriali e socio-economici sull'innovazione in sanità” - Iniziativa inserita nel Piano Strategico dell’Ateneo di Trento per il periodo 2022-2027
  • Collaborazione con Fondazione Bruno Kessler per lo studio dell’impatto socioeconomico generato dall’adozione di sistemi di sanità digitale sul territorio trentino all’interno dell'iniziativa trentinoSalute4.0 (2022-2025)
  • Su mandato della PAT organizzazione dei corsi di Formazione Manageriale abilitanti la dirigenza sanitaria alla direzione di strutture complesse.

Contatti con centri di ricerca nazionali ed internazionali

  • Cergas - Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano
  • Cerismas - Università Cattolica del Sacro Cuore sedi di Milano e Piacenza
  • Crea Sanità - UniRoma 2
  • Research Institute for Social innovation Università Cà Foscari, Venezia
  • Riforma - Università degli Studi di Parma