Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Calendario accademico e lauree
  • Calendario accademico e lauree a.a. 2020/21
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni
DIPARTIMENTO DI
ECONOMIA E MANAGEMENT
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Concorsi e selezioni
    • Qualità
  • Didattica
  • Ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Pubblicazioni
    • Seminari e convegni
    • Archivio
    • Progetti di ricerca finanziati dal DEM
    • Archivio progetti conclusi
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Gruppi di ricerca | ECSE

ECSE

  • Gruppi di ricerca
    • EMASUS
    • ECSE
    • EMiL
    • EIE
    • STEIN
    • FINTECH
    • MEDIA
    • RIBES
    • SSA
    • STATA
    • EION
  • Laboratori
    • CEEL
    • CLaB
  • Pubblicazioni
    • DEM Working Papers
  • Seminari e convegni
    • DEM seminar series
    • Doctoral seminars
  • Archivio
    • Guest Lectures
    • Conferenze e seminari
    • Seminari DISA & CIFREM
    • Seminari DECO
    • Conferenze DECO
  • Progetti di ricerca finanziati dal DEM
  • Archivio progetti conclusi
Economia comportamentale e scelte economiche

I ricercatori del gruppo ECSE studiano il comportamento economico in un ambiente intellettuale multidisciplinare. L'attività di ricerca combina elementi di economia e psicologia, con una forte attenzione agli studi sperimentali condotti presso il Cognitive and Experimental Economics Laboratory (CEEL).

Le principali aree di ricerca sono: il rischio e l'incertezza, la scelta intertemporale, il comportamento dei contribuenti fiscali, le preferenze sociali e la finanza comportamentale. L'obiettivo principale del gruppo ECSE è quello di promuovere ricerca di alta qualità che possa contribuire al dibattito accademico internazionale.

Il Cognitive and Experimental Economics Laboratory (CEEL) utilizza metodi sperimentali per migliorare la comprensione degli aspetti cognitivi delle decisioni economiche. La ricerca è condotta in un vivace ambiente interdisciplinare che valorizza conoscenze derivanti dalle scienze economiche, dalla psicologia cognitiva e sociale e dagli studi organizzativi. Il CEEL offre anche ai giovani ricercatori opportunità di ricerca-formazione attraverso workshop, borse di ricerca, e collaborazioni con programmi di dottorato.

Aree di ricerca

  • Scelte in condizioni di rischio
  • Presa di decisione (decision-making)
  • Preferenze sociali
  • Economia pubblica
  • Finanza comportamentale

Componenti

  • prof. Luigi Mittone (Responsabile)
  • prof. Luciano Andreozzi
  • dott. Sandro Casal
  • prof. Marco Faillo
  • prof.ssa Lucia Savadori
  • prof. Matteo Ploner