Download 
application/pdfRinuncia assegnazione_DEM(PDF | 146 KB)

Candidatura e criteri di selezione

Il bando Erasmus+ Europa e Regno Unito, disponibile alla pagina Bandi attivi, viene pubblicato annualmente tra novembre e gennaio (scadenza bando 2023-24: 19 gennaio 2023).

La candidatura deve essere presentata online tramite apposito applicativo, allegando un documento attestante le motivazioni personali e accademiche per la scelta delle destinazioni e il progetto di studio per ogni destinazione (Allegato 2 del bando).

Prima di presentare la domanda di candidatura

  • Partecipa agli incontri informativi oppure rivolgiti all'ufficio mobility-ssh [at] unitn.it (Mobilità Internazionale)
  • Leggi attentamente il bando di selezione pubblicato alla pagina Bandi attivi.
  • Raggiungi in tempo un'adeguata conoscenza della lingua straniera tramite le modalità previste dal bando
  • Verifica sul sito web delle destinazioni Erasmus se l'offerta didattica proposta è compatibile con il tuo piano di studi
  • Verifica attentamente quali esami possono essere sostituiti all'estero nella sezione Piano di studio per l'estero
  • Scegli la destinazione considerando anche il costo della vita medio del Paese ospitante, in quanto la borsa di studio Erasmus rappresenta un contributo a copertura parziale delle spese che dovrai sostenere durante la tua permanenza all’estero. 

Requisiti di ammissione

  • essere iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale o dottorato oppure essere iscritto ai corsi singoli finalizzati all'iscrizione alla laurea magistrale
  • aver acquisito un numero minimo di CFU a seconda del proprio anno di corso
  • possedere il requisito linguistico previsto dal bando (minimo B2 per la lingua inglese, minimo B1 per francese, portoghese, spagnolo, tedesco). I livelli linguistici devono essere attestati secondo le modalità previste dal bando.

Test di lingua

Il Centro Linguistico di Ateneo organizza apposite sessioni di test linguistici per la partecipazione ai bandi di mobilità internazionale di UniTrento durante il periodo di apertura del bando. È possibile sostenere al massimo due prove per lingue diverse (es. francese B1 e inglese B2) ma non due livelli della stessa lingua (es. inglese B2 e inglese C1). L’iscrizione alle prove di lingua dovrà essere effettuata tramite l’apposito applicativo online disponibile nella sezione Bandi attivi.

La prova scritta (comprensione orale, comprensione scritta, produzione scritta) viene organizzata a novembre, mentre l'eventuale prova orale (in caso di superamento della prova scritta) viene organizzata a gennaio secondo il calendario stabilito dal Centro Linguistico e pubblicato alla pagina Bandi attivi.

NB! Nel caso di destinazioni con doppia area linguistica (es. inglese-tedesco) non è necessario soddisfare i requisiti linguistici di entrambe le lingue: potrai scegliere in quale area candidarti e soddisfare il requisito linguistico per la suddetta lingua. Tuttavia ti raccomandiamo di verificare sempre l'offerta didattica dell'Università ospitante, specialmente se la lingua di candidatura (es. inglese) non coincide con la principale lingua di insegnamento (es. tedesco). Rimane tuttavia la possibilità di candidarsi con una lingua (es. inglese), ma possedere il requisito linguistico per entrambe le lingue (es. inglese e tedesco), che consentirebbe di accedere all'intero catalogo dei corsi dell'Università partner.

Certificati internazionali di lingua

Se sei in possesso di un certificato internazionale verifica se è accettato dal Dipartimento ti Economia e Management e quale livello ti può essere riconosciuto in base alle tabelle disponibili in fondo alla pagina.

Criteri di selezione

La selezione per l'assegnazione della destinazione e relativa borsa di studio Erasmus viene predisposta secondo i seguenti criteri:

1. Criteri validi per studenti/studentesse di Laurea e Laurea magistrale con almeno 18 crediti registrati in carriera al 31/10:

  • livello di conoscenza linguistica: massimo 20 punti
  • progetto di studio/tesi: massimo 20 punti
  • media ponderata standardizzata (distinta per Laurea e Laurea Magistrale): massimo 60 punti

TOTALE: 100 punti

2. Per gli studenti/studentesse iscritti/e ai Corsi singoli e ai corsi di Laurea magistrale che non abbiano almeno 18 crediti registrati in carriera al 31/10, non sarà presa in considerazione la media ponderata, ma sarà considerato il voto del titolo di studio precedente. Per quanto riguarda i titoli di studio esteri, nel caso in cui non sia disponibile il voto, si considererà il GPA.

  • livello di conoscenza linguistica: massimo 20 punti
  • progetto di studio/tesi: massimo 20 punti
  • voto di laurea standardizzato alla media del Dipartimento di Economia e Management (UniTrento): massimo 60 punti

TOTALE: 100 punti

Gli studenti/studentesse del I anno della laurea di I livello dovranno sostenere un colloquio con la Commissione.

Punteggi conoscenza linguistica

Inglese

  • Livello B2: 14 punti
  • Livello C1: 17 punti
  • Livello C2: 20 punti

Francese, tedesco, spagnolo, portoghese

  • Livello B1: 14 punti
  • Livello B2: 17 punti
  • Livello C1-C2: 20 punti

Graduatorie

La graduatoria definitiva relativa al bando Erasmus+ per studio e Regno Unito 2023-2024 per il Dipartimento di Economia e Management è ora disponibile in allegato. 

A fine marzo verrà organizzato un incontro informativo per tutti/e gli/le studenti/studentesse assegnatari/e di destinazione Erasmus in cui verranno date indicazioni in merito alle procedure da svolgere per l'organizzazione della mobilità.

application/pdfGraduatoria definitiva Erasmus 2023-24 DEM(PDF | 121 KB)
application/pdfcertificazioni internazionali INGLESE(PDF | 902 KB)
application/pdfCertificazioni internazionali FRANCESE(PDF | 166 KB)
application/pdfCertificazioni internazionali SPAGNOLO(PDF | 170 KB)
application/pdfCertificazioni internazionali TEDESCO(PDF | 196 KB)