Sustainability and ESG Indicators for Companies: A Focus on Governance - sponsored by the Provincia Autonoma di Trento

Environmental, Social, and Governance (ESG) sustainability is essential for the future of businesses. However, current ESG models mainly focus on environmental and social aspects, often neglecting governance. This research project aims to develop a theoretically grounded model to measure and report governance sustainability, emphasizing the unique characteristics of each company and its connections to the local area, community, and stakeholders. A structured process will also be defined to engage relevant actors, share information, and align expectations—an approach that will support the development of new governance indicators consistent with the other ESG dimensions. The study will include a sample of companies from the Autonomous Province of Trento.

La sostenibilità e gli indicatori ESG per le aziende: Focus sulla governance - finanziata da the Provincia Autonoma di Trento

La sostenibilità socio-ambientale e di governance (ESG) è centrale per il futuro delle imprese ma i modelli ESG attuali si concentrano principalmente sulle dimensioni ambientale e sociale, trascurando la governance. Il progetto di ricerca mira a sviluppare, su solide basi teoriche, un modello per misurare e rendicontare la sostenibilità della governance, valorizzando le specificità dell’azienda e i suoi legami con il territorio, la comunità, gli stakeholder. Verrà inoltre definito un processo strutturato per coinvolgere gli attori rilevanti, condividere le informazioni e allineare le aspettative, utile a progettare nuovi indicatori di governance coerenti con le altre dimensioni ESG- Lo studio includerà un campione di aziende della Provincia Autonoma di Trento.

Governance ESG Indicators for Public Administration -  sponsored by the Provincia Autonoma di Trento

The integration of ESG criteria into Public Administration represents an opportunity to strengthen transparency, accountability, and institutional quality. Among the three ESG dimensions, governance is particularly crucial for enhancing public management, building citizens’ trust, and steering administrative action toward sustainable, long-term objectives. 

This research project, developed in collaboration with the Autonomous Province of Trento and involving institutional stakeholders, aims to design governance indicators that, on one hand, are based on nationally and/or internationally shared practices—thus allowing for comparability with other public administrations where feasible—and, on the other hand, result from a tailor-made process intended to reflect and enhance the specific characteristics of the local territorial context.

Indicatori ESG di governance per la Pubblica Amministrazione - finanziata da the Provincia Autonoma di Trento

L’integrazione dei criteri ESG nella Pubblica Amministrazione rappresenta un’opportunità per rafforzare trasparenza, responsabilità e qualità istituzionale. In particolare, la dimensione di governance è cruciale per migliorare la gestione pubblica, aumentare la fiducia dei cittadini e orientare l’azione amministrativa verso obiettivi sostenibili e di lungo periodo. Questo progetto di ricerca, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento e con il coinvolgimento degli stakeholder istituzionali, mira a sviluppare indicatori di governance che siano, da un lato il risultato di pratiche condivise nazionale e/o internazionali e pertanto permettano la comparabilità con altre Pubbliche Amministrazioni (laddove possibile), e dall’altra, l’esito di un processo tailor-made costruito per valorizzare le specificità del contesto territoriale.

Implications of Artificial Intelligence in Healthcare: Role in Decision-Making and Care Practices - financed within the Strategic plan of the University of Trento 2022-2027

This research project, developed in collaboration with the local healthcare authority, focuses on analyzing the impact of artificial intelligence (AI) in the healthcare sector. The study will explore the integration of AI algorithms into clinical processes, the implications of their adoption for healthcare professionals, companies, and patients, as well as the sustainability of this innovation in terms of resource optimization and increased efficiency of the healthcare system—reducing waste and improving the appropriateness of care. The project will also examine future development trends related to this digital transformation.

Implicazioni dell’Intelligenza artificiale e sanità: ruolo nei processi decisionali e nelle pratiche di cura - finanziata nell’ambito del Piano Strategico di Ateneo 2022-2027

Il progetto di ricerca, sviluppato in collaborazione con l’azienda sanitaria del territorio, si concentra sull'analisi dell'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) nel settore sanitario. La ricerca esplorerà l'integrazione di algoritmi di IA nei processi clinici, le implicazioni della sua adozione per professionisti sanitari, aziende e pazienti, e la sostenibilità di questa innovazione in termini di ottimizzazione delle risorse ed efficienza del sistema sanitario, riducendo sprechi e migliorando l'appropriatezza delle cure. Saranno inoltre studiati i trend di sviluppo futuri di questa trasformazione digitale.