L'Ateneo promuove il miglioramento continuo della qualità dei corsi di studio, della ricerca, della terza missione e delle strutture didattiche.

L’assicurazione della Qualità, descritta dettagliatamente a livello d’Ateneo nelle pagine dedicate, promuove un’osservazione nel tempo dei risultati della formazione, della ricerca e della terza missione utilizzando gli strumenti previsti dal sistema AVA (autovalutazione, accreditamento e valutazione del sistema universitario italiano).

Invitiamo a contribuire alla qualità inviando suggerimenti all’indirizzo: adm.dem [at] unitn.it

Assicurazione Qualità della Didattica

Al fine di garantire il sistema di AQ i corsi di studio, in stretto coordinamento con gli altri organi del Dipartimento (Consiglio di Dipartimento, Commissione per la didattica, Commissione Paritetica docenti-studenti (CPDS)), si organizzano e operano attraverso i seguenti organi: il Collegio dei Docenti, il Gruppo di Riesame, il Responsabile del corso di studio.
I processi e le azioni di ordinaria gestione e di Assicurazione della qualità dei CdS seguono il seguente piano di scadenze:

  • febbraio-aprile: contributo alla programmazione didattica per l'a.a. successivo e caricamento o aggiornamento nella scheda SUA delle informazioni di dettaglio sugli obiettivi formativi del corso di studio;
  • settembre: verifica periodica dell'andamento dei risultati dell'attività didattica del CdS;
  • a partire da ottobre: elaborazione di informazioni di sintesi rilevanti. Si procede alla predisposizione della documentazione in merito all'assicurazione della qualità volta a esaminare e monitorare lo svolgimento delle attività didattiche, segnalare situazioni critiche e formulare eventuali proposte di miglioramento. In particolare si redige la Scheda di Monitoraggio Annuale e, quando ritenuto opportuno o quando prescritto, il Rapporto di Riesame ciclico;
  • dicembre: recepimento delle indicazioni contenute nella Relazione annuale della CPDS.

Per avere un controllo di qualità continuativo sui corsi di studio e sull'attività in generale del Dipartimento, la Commissione paritetica docenti - studenti si ritrova orientativamente una volta al mese prima del Consiglio di Dipartimento per discutere sui punti dello stesso e sulle problematiche più generali dei vari corsi di studio.
Le opinioni degli studenti sugli insegnamenti e il loro gradimento sono indispensabili nel processo di autovalutazione. I docenti, i gruppi di riesame dei corsi di studio e le commissioni paritetiche docenti-studenti possono così individuare interventi di correzione mirati ed avviare il miglioramento della qualità della didattica.

Fonti e strumenti

Gli organi impegnati nell’assicurazione della qualità della didattica verificano periodicamente gli obiettivi raggiunti dai corsi di studio e la qualità complessiva della didattica, sulla base di:

  • dati forniti dall’Ufficio Studi dell’Ateneo sui risultati negli studi conseguiti dagli studenti e dalle studentesse;
  • dati statistici sugli sbocchi occupazionali e occupabilità provenienti da varie fonti (ad esempio banca dati Almalaurea, studi di settore, ricerche specifiche condotte dal Dipartimento o gruppi di ricerca dell’Ateneo);
  • la rilevazione delle opinioni degli studenti e delle studentesse sulla qualità della didattica svolta a livello d’ateneo;
  • le richieste e i contributi degli studenti presentati attraverso la Commissione paritetica studenti-docenti;
  • i feedback dei laureati del corso di studio verificati attraverso la banca dati Almalaurea.

Di seguito un breve video YouTube in cui vengono presentati i questionari sulla didattica, strumento utilizzato per condurre indagini sulla qualità della didattica.
 

Assicurazione Qualità della Ricerca e della Terza missione

Il Dipartimento attua la propria politica per l'assicurazione della qualità aderendo al sistema di qualità dell'Ateneo sia per la ricerca che per la didattica, secondo le disposizioni legislative e le indicazioni dell'ANVUR.
La qualità della ricerca è considerata una delle priorità, fino dalla fondazione del Dipartimento. Per questo il Dipartimento attribuisce grande rilevanza al monitoraggio della qualità della produzione scientifica, sia sotto il profilo qualitativo, sia sotto quello quantitativo/bibliometrico. Gli organi del Dipartimento preposti (Direttore, Giunta e, nello specifico, il delegato alla ricerca) svolgono un ruolo costante di sensibilizzazione alla partecipazione dei singoli ricercatori e/o dei gruppi di ricerca a bandi competitivi locali, nazionali e internazionali, oltre a incentivare la produzione di pubblicazioni di rilevanza scientifica certificata. Il monitoraggio della produzione scientifica del Dipartimento avviene a cadenza annuale in occasione della ripartizione dei fondi di ricerca. La procedura utilizzata, adottata con deliberazione del Consiglio di Dipartimento, prevede una ripartizione proporzionale alla produttività scientifica degli afferenti, con un sistema di pesi che privilegia le riviste internazionali e fa riferimento ai ranking nazionali e internazionali disponibili nelle comunità scientifiche di riferimento. Il Dipartimento intende inoltre premiare le pubblicazioni su riviste internazionali di eccellenza. 
Dal 2019 è stato attivato un bando interno, pubblicato con cadenza biennale, per il finanziamento di progetti di ricerca per incentivare e sostenere la ricerca di base dei membri del Dipartimento in una prospettiva di apertura interdisciplinare, favorendo la più ampia promozione e diffusione della conoscenza. La valutazione delle proposte di finanziamento è effettuata da referee esterni selezionati dalla banca dati REPRISE e specializzati nelle tematiche di ricerca del Dipartimento.
Altre occasioni di confronto dedicate alla valutazione della produttività scientifica del Dipartimento avvengono periodicamente in occasione della Conferenza di Dipartimento e  della pubblicazione dei risultati della VQR, o analoghi esercizi di valutazione della ricerca (nazionali o interni all'Ateneo).
 
Nell'ambito della terza missione il DEM gestisce numerosi rapporti con imprese e istituzioni operanti nell'Italia settentrionale e nel mondo di lingua tedesca, che si sta progressivamente allargando a realtà multi-nazionali per fare fronte alle esigenze di internazionalizzazione della didattica e delle opportunità di tirocinio per gli studenti. Il collegamento con il mondo imprenditoriale e delle professioni è garantito attraverso l'organizzazione di numerose attività di presentazione, testimonianza e proposta di inserimento lavorativo, che vengono proposte in un calendario di incontri e appuntamenti che si rinnova di anno in anno. Numerosi membri del DEM sono inoltre titolari di incarichi di ricerca a pagamento (conto terzi), che consentono di garantire un considerevole trasferimento di competenze sul territorio e aumentano nel contempo il grado di conoscenza esterno delle attività formative offerte. Gli afferenti al Dipartimento partecipano annualmente a più di duecento eventi (incontri, conferenze divulgative, giornate di studio) presso imprese, associazioni, scuole e comunità locali.
Il Dipartimento ha attivato una casella di posta dedicata alla segnalazione da parte degli afferenti delle attività di terza missione condotte. Il Dipartimento effettua in ogni caso un censimento annuale delle attività con una richiesta puntuale ai propri afferenti e con la verifica delle attività in conto terzi attivate.
In occasione della definizione delle linee strategiche o di mutamenti rilevanti nella didattica è previsto in Dipartimento un organismo di consultazione, al quale partecipano imprenditori e dirigenti di rilievo del nord e centro Italia.
Nel sistema di Assicurazione Qualità della Ricerca e Terza missione è prevista la compilazione periodica dei seguenti documenti/banche dati:

  • la SUA-RD, ossia la Scheda Unica annuale della Ricerca Dipartimentale;
  • il Rapporto di riesame.

Attori per la qualità della ricerca e terza missione:

Delegato per la Ricerca

Il Delegato per la ricerca coadiuva il Direttore nella gestione delle  attività di ricerca del Dipartimento, presiede la Commissione per la ricerca, organizza le iniziative di ricerca di dipartimento, monitora le attività svolte e funge da raccordo con l’Ateneo per le attività di propria competenza.

Delegato per la Terza Missione

Il Delegato per la Terza Missione coadiuva il Direttore nella gestione delle  attività di terza missione del Dipartimento, monitora le attività svolte e funge da raccordo con l’Ateneo per le attività di propria competenza.

Organizzazione per l’Assicurazione Qualità

I compiti inerenti le attività di AQ sono coordinate dal Responsabile del corso di studio con il supporto operativo del rappresentante del personale tecnico amministrativo. Sono inoltre coinvolti i membri del Collegio dei Docenti e il rappresentante degli studenti.

Attori del sistema di assicurazione qualità previsti in Dipartimento:

Direttore

Il Direttore coordina le politiche didattiche e scientifiche del Dipartimento e opera per la loro attuazione, ha la rappresentanza del Dipartimento, presiede il Consiglio e la Giunta e cura l’esecuzione delle loro delibere.

Delegato per la Qualità

Il Delegato per la Qualità promuove il miglioramento continuo della Qualità della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento, anche garantendo un continuo confronto tra l'Ateneo e il Dipartimento relativamente alle iniziative di assicurazione della qualità. Il delegato per la qualità di Dipartimento è il professor Loris Gaio.

Consiglio di Dipartimento

É l’organo collegiale del Dipartimento ed è responsabile per l’assicurazione della qualità. I nominativi dei componenti del Consiglio di Dipartimento sono pubblicati alla pagina Organizzazione.

Commissione Paritetica docenti-studenti (CPDS)

La CPDS è costituita a livello di Dipartimento con la maggiore rappresentanza possibile di studenti dei Corsi di Studio a esso afferenti. 
È compito della Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) monitorare l'attività formativa e la qualità della didattica nonché l'attività di servizio agli studenti da parte di professori e dei ricercatori e accertare che le azioni correttive indicate nei Rapporti di riesame siano effettivamente attuate. 
La Commissione formula pareri sull'attivazione e sulla soppressione di corsi di studio, ed esprime parere sulle disposizioni dei Regolamenti didattici dei corsi di studio concernenti la coerenza tra i crediti (CFU) assegnati alle attività formative e gli specifici obiettivi formativi programmati e deliberati dalla struttura didattica responsabile.
La CPDS redige una relazione annuale sulla didattica prendendo in esame:

  • la soddisfazione degli studenti per i diversi aspetti della didattica e del tutorato, anche sulla base dei risultati, in forma disaggregata per singolo insegnamento;
  • dei questionari di valutazione della didattica;
  • il regolare svolgimento delle carriere degli studenti;
  • la rispondenza del progetto formativo ai risultati di apprendimento attesi;
  • l'adeguata dotazione di strutture e laboratori;
  • la qualità e l'organizzazione dei servizi.

 I nominativi dei componenti della  CPDS sono pubblicati alla pagina Organizzazione.

Responsabili di Corsi di Studio

Sono i referenti per la progettazione, la revisione del Corso di Studio (CdS) e responsabili della compilazione della scheda SUA-CdS, della schede di monitoraggio annuale (SMA) e del rapporto di riesame ciclico dei CdS. Esercitano un’efficace azione di monitoraggio in merito all’andamento dei CdS, curando l’esecuzione di quanto previsto in sede di riesame, anche in ordine a una periodica revisione degli obiettivi formativi dei CdS, alla verifica del raggiungimento degli obiettivi proposti e intervenendo in maniera tempestiva quando si presentino problematiche.
I Responsabili CdS sono i principali interlocutori con i portatori di interesse del CdS.
Il nominativo dei Responsabili dei corsi di studio è disponibile nella pagina dei contatti di ciascun CdS:

Corsi di laurea triennale

Corsi di laurea magistrale in italiano

Corsi di laurea magistrale in inglese

Corsi di laurea magistrale in inglese in collaborazione con SSI

Gruppi di riesame dei Corsi di Studio /Gruppi di Autovalutazione di area didattica

I Gruppi di riesame o Gruppi di gestione AQ (Assicurazione Qualità)  sono i principali protagonisti del processo di autovalutazione dei corsi di studio, poiché attivano e realizzano concretamente il processo di riesame attraverso:
la redazione annuale della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), in cui evidenzia i punti di forza e di criticità del corso di studio, gli obiettivi e le azioni correttive di breve periodo da implementare e valuta lo stato di avanzamento delle azioni intraprese utilizzando i dati relativi ai questionari degli studenti, le segnalazioni dei rappresentanti degli studenti, i dati di sintesi disponibili a livello di Ateneo e da altre Banche dati inerenti le carriere degli studenti e i laureati.
la stesura periodica del Rapporto di riesame ciclico
l’eventuale proposta di azioni di miglioramento.
 
Il Gruppo di Riesame è composto dal Responsabile del CdS, che lo presiede, dal Responsabile AQ del CdS, dal delegato AQ di Dipartimento, che garantisce l’uniformità della gestione dei processi, e da almeno uno studente del CdS, quale rappresentante degli studenti, ed è operativamente supportato da un rappresentante del PTA.

Gruppi di riesame 

Corsi di laurea triennale

  • Amministrazione aziendale e diritto: Marco Bombardelli, Giorgio Bolego, Eleonora Broccardo, Alessandro Gargani
  • Economia e management: Matteo Ploner, Luciano Andreozzi, Ericka Costa, Simone Mondin, Samir Seddiqi
  • Gestione aziendale: Andrea Francesconi, Pier Luigi Novi Inverardi, Sara Castello

Corsi di laurea magistrale

  • Economia e legislazione d'impresa: Eleonora Broccardo, Massimiliano Vatiero, Cavallari Ettore, Colaianni Sara
  • Finanza: Marco Bee, Sandra Paterlini, Bruno Russo
  • EMBS - European Master in Business Studies: Roberta Cuel, Caterina Pesci, Asja Boso, Matteo Ferrazza
  • Management: Emanuele Taufer, Niccolò Fratini, Anton Pintea
  • Management della sostenibilità e del turismo: Federica Buffa, Paola Masotti, Arianna Laneve e Gioele Piacentino
  • BEA: Roberto Gabriele, Marco Faillo, Javier Nicolas Rodriguez
  • MAIN - Innovation Management: Alberto Nucciarelli, Andrea Tenucci, Enrica Carpentiero, Samuele Dassatti
  • MIM - International management: Andrea Caputo, Marco Zamarian, David Conrady, Andrea Rizzini

Corsi di laurea magistrale in inglese in collaborazione con SSI

Rappresentanti degli studenti

I compiti principali dei rappresentanti degli studenti consistono nel riportare osservazioni, criticità e proposte di miglioramento in merito al percorso di formazione e verificare che sia garantita la trasparenza e la condivisione delle informazioni.

La partecipazione degli studenti è prevista in tutti i gruppi di riesame e nella Commissione Paritetica docenti-studenti.
I rappresentanti degli studenti

Segnalazioni studenti

Nell'ottica del miglioramento continuo nell'organizzazione dell'attività didattica del Dipartimento, gli studenti e le studentesse possono inviare segnalazioni/suggerimenti al fine di contribuire all'individuazione e alla soluzione di problematiche nella qualità dei servizi didattici o di supporto, compilando il modulo allegato e inviandolo all’indirizzo email: segnalazioni.studenti.dem [at] unitn.it. Si ricorda che il primo riferimento per le segnalazioni sono gli studenti rappresentanti nel Consiglio di Dipartimento, nella Commissione paritetica studenti docenti e nei gruppi di riesame dei singoli corsi di laurea (nominativi e contatti).

Le segnalazioni possono riguardare anche fatti o comportamenti ritenuti inappropriati, rispetto ai quali, garantendo la riservatezza sarà condotta un'adeguata verifica. Si evidenzia inoltre la presenza a livello d’Ateneo dei seguenti organismi di garanzia:

Il Garante degli Studenti, figura istituzionale di riferimento per gli studenti, nonché nei loro rapporti con i docenti e con il personale tecnico-amministrativo

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni, che opera per promuovere e tutelare le pari opportunità e il benessere lavorativo e organizzativo di tutto il personale dell’Ateneo

La Consigliera di fiducia chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere casi di mobbing e di molestie sessuali che vengono portati alla sua attenzione e che hanno luogo nell'ambiente di lavoro o di studio

Per richieste di informazioni e segnalazioni sulle attività di supporto e servizio per la didattica ci si può rivolgere agli uffici di competenza: