Andare all'estero
Il Dipartimento di Economia e Management offre la possibilità di partecipare a diversi programmi di mobilità internazionale sia per studiare che per fare esperienze di tirocinio all'estero.
Il sito della mobilità internazionale di Ateneo ti fornirà tutte le principali informazioni in merito ai programmi di mobilità, ai bandi attivi, al calendario di pubblicazione dei bandi. Qui troverai invece le informazioni di dettaglio relative al Dipartimento.
L'ufficio Mobilità Internazionale organizza annualmente una Giornata Internazionale di Dipartimento espressamente dedicata alle opportunità di mobilità per gli studenti del DEM.
Per i programmi di mobilità internazionale relativi al 2021-22 l'incontro virtuale si è tenuto il 17 febbraio 2021. Vedi la Presentazione Power Point.
Erasmus+ per studio
Il programma Erasmus+ per studio intende promuovere la mobilità degli studenti tra Istituzioni Universitarie dei paesi dell'Unione Europea e di Islanda, Lichtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia.
Candidatura e selezione
Partenza, organizzazione della Mobilità e rientro
Tirocinio all'estero
Il programma Tirocinio all’estero dell’Università di Trento offre agli studenti opportunità di tirocinio presso enti in tutto il mondo. Il tirocinio si differenzia in base all'area geografica:
Paesi Europei
Grazie ai fondi del programma europeo Erasmus, gli studenti UniTrento possono effettuare tirocini nei Paesi del Programma partecipando al bando aperto durante tutto l'anno: Tirocinio all'estero paesi Erasmus
Paesi Extra-Europei
Con fondi dell'Università di Trento sono finanziati tirocini all'estero in paesi extra-europei. Gli studenti interessati possono presentare domanda di partecipazione al bando aperto durante tutto l'anno Tirocinio all'estero paesi extra Europei
Il tirocinio può essere di due tipologie:
- curriculare: all’interno del percorso formativo, destinato a studenti;
- post-laurea: da svolgersi successivamente all’ottenimento del titolo e da ultimarsi entro 12 mesi dalla data di conseguimento del titolo.
In entrambi i casi, per partecipare al programma, è necessario presentare la candidatura quando si è ancora nello status di studente.
Riconoscimento del tirocinio
Una volta terminata l'esperienza di tirocinio all'estero è possibile richiedere il riconoscimento dei crediti in carriera, se previsti dal proprio piano di studi. Lo/la studente/studentessa dovrà consegnare all'Ufficio Mobilità Internazionale il Traineeship Certificate compilato e firmato dall'Ente ospitante in originale. Dopo la consegna della documentazione, l'Ufficio Mobilità Internazionale provvederà all’aggiornamento della carriera in Esse3, registrando i crediti previsti dal piano di studi per l'attività di tirocinio. Questa procedura non viene applicata agli studenti che effettuano il tirocinio come neolaureati.
Doppia Laurea
La Doppia Laurea è un programma congiunto di studio istituito da due o più Università che permette agli studenti di frequentare una parte della carriera presso la propria università e una parte (due semestri) presso le università partner coinvolte, ottenendo alla fine del percorso un titolo riconosciuto nei paesi coinvolti.
Università Partner
Destinazioni possibili per studenti di Laurea
Destinazione | Corsi di studio | Docente responsabile |
Technische Universität Dresden, Germania |
Economia e Management
Gestione Aziendale
|
Prof.ssa Cinzia Lorandini |
Université de Strasbourg, Francia | Economia e Management | Prof. Alessandro Rossi |
Destinazioni possibili per studenti di Laurea magistrale
Destinazione | Corsi di studio | Docente responsabile |
Technische Universität Dresden
Dresden, Germania
|
Management
Finanza
|
Prof.ssa Cinzia Lorandini |
Universität Bremen
Bremen, Germania
|
Management; International Management |
Prof.ssa Cinzia Lorandini |
Vytautas Magnus University
Kaunas, Lituania
|
Master in Behavioural and Applied Economics (BEA) | Prof. Roberto Gabriele |
Friedrich Schiller Universität
Jena, Germania
|
Master in Behavioural and Applied Economics (BEA) | Prof. Roberto Gabriele |
Erasmus University of Rotterdam
Rotterdam, The Netherlands
|
Finanza | Prof. Marco Bee |
Accordi Bilaterali
Gli Accordi Bilaterali permettono di frequentare corsi o, in alcuni casi, periodi di ricerca per tesi presso università straniere che abbiano stretto un accordo specifico con UniTrento.
Università Partner
Argentina | Universidade Nacional de Córdoba (UNC) |
Brasile | Universidade do Vale de Itajaí, Pontificia Universidade Catolica de Rio de Janeiro |
Cile | Pontificia Universidad Católica de Chile (PUC) |
Canada | Mc Master University, University of Calgary , Carleton University, Université de Sherbrooke |
Stati Uniti | Colorado State University, Virginia Tech University, Kansas University, University of Massachusetts Lowell, Bryant University |
Russia | North-Caucasus Federal University (NCFU), Ural State University of Economics (USUE); Higher School of Economics (HSE) University - Saint Petersburg |
Cina | Shanghai International Studies University (SISU), Zhejiang University (Hangzhou), Shanghai University, University of Electronic Science and Technology of China, Zhongnan University of Economics and Law |
Giappone | Hitotsubashi University (Tokyo), Nagasaki University |
Vietnam | Hanoi University of Science and Technology (HUST), Hanoi University |
Malesia | University Kuala Lumpur |
Thailandia | Mahidol University |
Filippine | University of the Philippines Diliman |
Australia | University of Melbourne, Macquarie University |
Ricerca tesi all'estero
Il programma Ricerca tesi all'estero offre una nuova opportunità di mobilità internazionale per ricerca tesi/prova finale all’estero presso un ateneo o ente/istituto in tutto il mondo, che lo studente può individuare in accordo con il docente al quale deve far riferimento nell'attività di ricerca. Il bando viene pubblicato mensilmente.
Progetti
Il progetto BRANDY presentato nell’ambito della call Erasmus+ 2020, azione chiave 2 Strategic Partnerships, è stato approvato dall’Agenzia Nazionale polacca.
La partnership è coordinata dalla University of Economics in Katowice (Poland) e per l'Università di Trento vi prende parte il Prof. Italo Trevisan.
Il progetto ha durata di 36 mesi a partire dal 1° settembre 2020.
Contenuto e obiettivi:
The consortium will design, test and implement a new concept of experiential intensive course in the field of global brand management. Our main specifications define the educational system to be gamified, competitive and interactive.
The course can be sized for a group of approximatively 50-60 international students and 8-10 educators. The targeted students are in the end of their bachelor studies or at the beginning of Masters’ studies. They study international business or marketing for example.
The main activities to be conducted during the 3-year project are:
- A review resulting in a state of the art about business science (and more specifically marketing and brand management) experiential courses
- The definition of all steps of the intensive program based on a relevant brand management model, together with the production of the related educational contents
- The definition and preparation of assignments for each step and their specific assessments
- The design and programming of the educational platform where all contents and functionalities of the experiential intensive course are made available.
- The testing and fine-tuning of the educational module thanks to three intensive programs organized along the time of the project.