Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Calendario accademico e lauree
  • Calendario accademico e lauree a.a. 2020/21
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni
DIPARTIMENTO DI
ECONOMIA E MANAGEMENT
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Concorsi e selezioni
    • Qualità
  • Didattica
  • Ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Pubblicazioni
    • Seminari e convegni
    • Archivio
    • Progetti di ricerca finanziati dal DEM
    • Archivio progetti conclusi
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Gruppi di ricerca | STATA

STATA

  • Gruppi di ricerca
    • EMASUS
    • ECSE
    • EMiL
    • EIE
    • STEIN
    • FINTECH
    • MEDIA
    • RIBES
    • SSA
    • STATA
    • EION
  • Laboratori
    • CEEL
    • CLaB
  • Pubblicazioni
    • DEM Working Papers
  • Seminari e convegni
    • DEM seminar series
    • Doctoral seminars
  • Archivio
    • Guest Lectures
    • Conferenze e seminari
    • Seminari DISA & CIFREM
    • Seminari DECO
    • Conferenze DECO
  • Progetti di ricerca finanziati dal DEM
  • Archivio progetti conclusi
Statistica: Teoria e Applicazioni

Gli ambiti di ricerca del gruppo sono fortemente diversificati e spaziano dalla teoria della stima e della verifica delle ipotesi per dati univariati o multivariati al campionamento e alla costruzione di modelli per grandi moli di dati. Argomenti specifici riguardano test di adattamento, stima delle code di una distribuzione, momenti frazionari, campionamento spaziale, statistica spaziale per micro-dati geo-referenziati, distribuzioni di probabilità non-standard, problemi statistici complessi per dati multivariati ultra-dimensionali, modelli multivariati per le distribuzioni di perdita , metodi di simulazione per verosimiglianze intrattabili.

Applicazioni a problemi del mondo reale e la collaborazione con studiosi di altri campi rappresentano una parte fondamentale delle attività del gruppo. Particolare attenzione è dedicata alle applicazioni per il turismo e l’ambiente, i dati finanziari, i dati territoriali a livello di impresa e a livello regionale, la valutazione dell’impatto delle politiche industriali, modelli teorici e gli indicatori a supporto delle attività di business, indagini su fenomeni economici basate su tecniche di campionamento spaziale.

Componenti del gruppo

L’afferenza a STATA avviene a titolo individuale e sulla base di un comune interesse scientifico.

  • Marco BEE
  • Maria Michela DICKSON
  • Giuseppe ESPA (responsabile)
  • Diego GIULIANI
  • Pier Luigi NOVI INVERARDI
  • Giuliana PASSAMANI
  • Emanuele TAUFER

STATA ha collaborazioni con studiosi di numerose università e centri di ricerca nazionali e internazionali e con studenti di dottorato di diversi atenei oltre quello trentino.